Avextra supporta in Italia uno studio clinico di fase II sulla cannabis terapeutica nelle malattie neurodegenerative
Arruolato il primo paziente nello studio randomizzato, controllato con placebo
Bensheim, 24. ottobre 2025 – Le malattie neurodegenerative rappresentano una delle più grandi sfide del nostro tempo. Solo in Germania vivono oggi circa 1,8 milioni di persone affette da demenza, una cifra destinata a raggiungere i 2,7 milioni entro il 2050. L’aumento dell’aspettativa di vita, insieme alla crescita del numero di pazienti, comporta un impatto sempre più significativo per le persone colpite, le loro famiglie e i sistemi sanitari nazionali.
Nonostante i progressi della ricerca, mancano ancora percorsi terapeutici realmente efficaci, capaci di offrire un sollievo sintomatico e di migliorare in modo sostenibile la qualità della vita dei pazienti.
In questo scenario nasce l’esigenza di sviluppare opzioni terapeutiche aggiuntive basate su solide evidenze cliniche. La cannabis medica, in particolare nella forma di estratto di fitocomplesso completo (full extract), rappresenta una promettente area di indagine per le sue potenzialità nel modulare i sistemi neurofisiologici coinvolti nei processi degenerativi.
Con questo obiettivo prende avvio in Italia lo studio NEUROBIS, un trial clinico di fase II, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, volto a valutare l’efficacia in termini di qualità della vita e la sicurezza dei farmaci a base di cannabis (CbM) nelle malattie neurodegenerative.
Lo studio, della durata di 36 mesi è autorizzato e finanziato dal Ministero della Salute Italiano (Ricerca Finalizzata 2022) e prevede il coinvolgimento di 180 pazienti affetti rispettivamente da Sclerosi Laterale Amiotrofica, Morbo di Parkinson e Malattia di Alzheimer. Il primo paziente è già stato arruolato, segnando una tappa fondamentale nella ricerca clinica sull’impiego dei CbM come trattamento di supporto.
La sperimentazione è guidata dalla Professoressa Letizia Mazzini, neurologa e ricercatrice di fama internazionale con oltre 30 anni di esperienza nello studio delle malattie neurodegenerative, direttrice del Centro SLA di Novara e tra i principali esperti italiani di malattie del motoneurone.
“Siamo orgogliosi di avviare in Italia questo studio clinico pionieristico,” - afferma la professoressa Mazzini - “Grazie alla collaborazione con Avextra, uniamo competenza clinica e innovazione per esplorare in modo rigoroso il potenziale terapeutico della cannabis medicinale come opzione aggiuntiva per i pazienti affetti da patologie neurodegenerative. Il nostro obiettivo è generare dati scientifici di alta qualità che possano tradursi in benefici clinici reali.”
Bernhard Babel, CEO di Avextra, sottolinea il valore strategico di questa iniziativa di ricerca: “L’avvio dello studio NEUROBIS rappresenta un passo decisivo nel nostro programma di ricerca clinica. Grazie al nostro estratto di fitocomplesso completo di cannabis (full extract), sviluppato secondo i più elevati standard di qualità e uniformità, perseguiamo l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di offrire nuove prospettive terapeutiche fondate su evidenze solide e verificabili.”
Informazioni su Avextra
Avextra è un’azienda biotecnologica con sede in Assia (Germania), specializzata nello sviluppo di farmaci a base di cannabis. Con un forte impegno nella ricerca clinica, l’azienda conduce sei studi pionieristici in Germania e in Europa, con l’obiettivo di ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio e garantire ai pazienti un accesso sostenibile a terapie cannabinoidi nei settori del dolore, delle cure palliative e delle patologie neurodegenerative.
Per ulteriori informazioni: www.avextra.com | LinkedIn
Contatti stampa
email: press@avextra.com | Tel: +49 30 408174037
Legal Disclaimer:
EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.